HR Integrated Development
/?php academist_lms_get_cpt_single_module_template_part( 'single/parts/course-type', 'course', '', $params ); ?>
Il Corso
Academy-Master HR Integrated Development (HRID)
Il percorso formativo HR Integrated Development (HRID) – della durata di 7 mesi – nasce come Academy-Master per laureati in discipline psico-sociali e socio-economiche.
La peculiarità del percorso formativo è l’integrazione delle competenze – acquisite in ambito accademico o professionale – con gli scenari digitali attuali.
Fasi del percorso HRID
- Orientamento
- Formazione
- Stage
- Accompagnamento
Obiettivi del percorso HRID
- Incrementare la consapevolezza dei partecipanti sulle principali opportunità lavorative in ambito organizzativo
- Integrare le competenze acquisite nel percorso accademico con nuovi approcci interdisciplinari, delineando una specifica professionalità, in linea con le nuove richieste del mercato
- Riposizionare la figura professionale del HR specialist sul mercato in termini di Consulente Specializzato che applica le sue competenze adeguandole al contesto
- Aumentare l’employability degli studenti, costruendo una figura “consulenziale” per le organizzazioni, sia in staff che come professionista
Metodologia didattica HRID
- Lezioni frontali
- E-learning
- Project work
- Simulazioni
- Gruppi di discussione
Stage
- Attivabile in itinere o alla conclusione delle attività formative
- 6 ore al giorno (30 ore settimanali)
- Affiancamento di un tutor aziendale per tutta la durata del percorso
Accompagnamento
Per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro, sono previsti, per ciascun partecipante, incontri trasversali alla fase di stage, per la realizzazione di percorsi individuali di:
- consulenza
- sviluppo
- autovalutazione
- orientamento
Vuoi conoscere le date del corso, la quota e la modalità di iscrizione?
Programma
Moduli formativi HRID
8 moduli formativi - 6 ore al giorno - 30 ore settimanali
Modulo 1
Le organizzazioni: scenari digitali e nuovi modelli evolutivi (30 ore)
Modulo 2
Competenze HR: selezione, valutazione e sviluppo delle risorse umane (54 ore)
Modulo 3
La formazione per lo sviluppo professionale e organizzativo: dall’analisi delle esigenze formative alla ricerca di finanziamenti per la formazione (54 ore)
Modulo 4
Individuo e organizzazione: leve gestionali, ecnomics e normativa del rapporto di lavoro (42 ore)
Modulo 5
Le politiche attive del lavoro: un approccio strutturato (40 ore)
Modulo 6
Comunicazione e gestione delle relazioni (52 ore)
Modulo 7
Il Project Management: analisi, progettazione, pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto (36 ore)
Modulo 8
Cultura digitale, human factor e tecnologie (52 ore)
Partecipanti
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.